Cork rivendica con orgoglio il titolo di capitale morale d’Irlanda: nonostante sia solo la terza città dell’isola per numero di abitanti (dopo Dublino e Belfast), è una realtà urbana vivace e ricca di sorprese per coloro che avranno la pazienza di scoprirne i tanti lati nascosti.
Infatti soprattutto dopo essere stata Capitale della Cultura nel 2005, Cork si è progressivamente affrancata dalla “cugina” Dublino per assumere statuto di città estremamente viva dal punto di vista lavorativo, universitario e culturale, anche grazie alla crescente immigrazione di ragazzi giovani da tutta Europa. Ad esempio la comunità italiana è molto nutrita e rappresenta un punto di riferimento all’interno del tessuto urbano.
La città dei 20 ponti affacciati sui due bracci del fiume Lee saprà incantarvi con il centro storico di origine medievale, la sua spumeggiante vita notturna e quel carattere accogliente e allo stesso tempo ruvido di città dalla vocazione marinara con i suoi moli, ponti e vecchi magazzini.
Da Vedere:
Il centro storico di Cork è delimitato da tre vie principali, St. Patrick Street, la via più affollata della città, con i negozi alla moda e le boutique all’ultimo grido, Oliver Plunkett, ricca di negozi tradizionali e pub e il South Mall, dove risiedono i centri finanziari e legali della città. Vi consigliamo di addentrarvi in questo reticolo di vicoli medievali a piedi per scoprire i piccoli angoli suggestivi e i locali più interessanti fino ad arrivare a uno dei ponti principali per ammirare il panorama al tramonto.
Particolarmente affascinante è il quartiere francese che si sviluppa intorno a Paul Street ricco di caffè, ristoranti e vie pedonali.
Un’altra meta imperdibile per capire il fascino sottile di questa città è l’English Market, una vera e propria istituzione della raffinata gastronomia locale. Questi edificio settecentesco ospita un favoloso mercato coperto, un tripudio di colori, odori e sapori che si sprigioneranno davanti ai vostri occhi dalle bancherelle variopinte. Potrete degustare direttamente in loco le famose uova al burro, una varietà incredibile di pesce fresco, salumi, formaggi, pane e prodotti tipici come la trippa e il sanguinaccio.
Se amate l’arte inglese e irlandese allora la meta successiva sarà la Crawford Art Gallery che propone una nutrita collezione di opere importanti.
Se dal fiume Lee, con il centro alle spalle, guardate di fronte a voi vedrete una ripida collina dalle case variopinte: è il quartiere di Shandon, una zona residenziale molto caratteristica con le sue viuzze in salita, i vecchi negozi di una volta come il negozio di dolciumi Linehan, che dal 1929 produce caramelle fatte in casa, o la graziosa St. Ann’s Shandon, dove potrete provare l’emozione di suonare le campane dopo essere saliti in cima al campanile chiamato anche “il bugiardo dalle 4 facce” perché le lancette dei suoi 4 orologi, nelle giornate molto ventose, si spostano e forniscono ai cittadini 4 ore diverse.
La cattedrale della città, la St. Finbarr’s Cathedral è molto interessante con il suo stile neogotico riccamente decorata all’interno.
Per una passeggiata rilassante potete scegliere i magnifici giardini dell’Università di Cork.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?